- Le semplificazioni introdotte
- Le nuove procedure
- L’impatto per gli operatori
Milano, 29 settembre 2017
Baglioni Hotel Carlton
Via Senato, 5
Contenuti dell’evento
Nel corso della giornata di studio sarà analizzato il nuovo assetto legislativo della materia della gestione di terre e rocce da scavo, a seguito dell’approvazione del nuovo Regolamento che, in attuazione dell’art. 8 del Decreto “sblocca Italia” (D. L. n. 133/2014), ne ha effettuato il riordino e la semplificazione.
Come evidenziato dallo stesso comunicato stampa della Presidenza del Consiglio dei Ministri relativo alla seduta n. 30 del 19 maggio, in cui il Regolamento è stato definitivamente approvato, i suoi ambiti di intervento sono i seguenti:
– la gestione delle terre e rocce da scavo qualificate come sottoprodotti provenienti da cantieri di piccole e grandi dimensioni;
– la disciplina del deposito temporaneo delle terre e rocce da scavo;
– l’utilizzo nel sito di produzione delle terre e rocce da scavo escluse dalla disciplina dei rifiuti;
– la gestione delle terre e rocce da scavo nei siti oggetto di bonifica.
Tra le semplificazioni più rilevanti introdotte vi è sicuramente la previsione che, per i cantieri di piccole dimensioni e per i cantieri di grandi dimensioni non sottoposti a VIA e AIA, sarà sufficiente da ora in poi una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.
Autorevoli esperti della materia forniranno, durante il seminario, un adeguato approfondimento di tutti gli aspetti menzionati. Interverrà, tra i relatori, il Capo dell’Ufficio Legislativo del Ministero dell’Ambiente.
Destinatari dell’evento
L’evento formativo è rivolto ai Responsabili Ambiente e Sicurezza, ai Responsabili dei Sistemi di Gestione Ambientale, ai Responsabili dei Sistemi Integrati di Gestione Qualità Sicurezza Ambiente, ai Responsabili degli Affari Legali, ai Responsabili del Servizio Compliance delle aziende, nonché ai Responsabili dell’Area Urbanistica e Edilizia, dell’Area Ambiente e territorio e dell’Area Legale di Enti locali e altri enti pubblici con competenze in materia e ad Avvocati e consulenti in materia ambientale e urbanistica.
Obiettivi dell’evento
Obiettivo dell’incontro è fornire ai partecipanti un quadro dettagliato e completo delle novità introdotte dal Regolamento sulla gestione di terre e rocce da scavo, presentando soluzioni operative per operare conformemente alle nuove disposizioni e per utilizzare efficacemente gli spazi di semplificazione da queste offerti.
Milano, venerdì 29 settembre 2017
Il riordino e la semplificazione della disciplina sulle terre e le rocce da scavo
Le finalità dell’intervento di riforma
Il nuovo quadro normativo: definizioni, disposizioni generali, comuni, intertemporali, transitorie e finali
Le nuove definizioni e le differenze con la previgente normativa
Dott. Sebastiano Serra
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Le ricadute applicative per gli operatori
La gestione delle terre e rocce da scavo qualificate come sottoprodotto e di quelle qualificate come rifiuto
Le modalità operative per la redazione della documentazione e la modulistica semplificata
Avv. David Roettgen
Studio Legale Ambientalex
Le procedure da seguire
La fase di redazione del piano di utilizzo
La gestione dei piccoli cantieri: procedura e modulistica
La movimentazione dei terreni nelle aree di bonifica
La gestione del deposito temporaneo delle terre qualificate come rifiuto
Ing. Fabio Ermolli
Esperto in materia ambientale
Il campionamento e la caratterizzazione ambientale
Le procedure di campionamento in fase di progettazione, in corso d’opera e per i controlli e le ispezioni
La caratterizzazione chimico-fisica e l’accertamento delle qualità ambientali
La normale pratica industriale
La quantificazione dei materiali di origine antropica
Ing. Vittorio Giampietro
Studio Tecnico Ing. Vittorio Giampietro
La gestione delle terre e rocce da scavo nei siti sottoposti a bonifica
Le procedure per le attività di scavo e utilizzo delle terre e rocce da scavo nei siti oggetto di bonifica
Il coordinamento con la disciplina dei riporti
Ing. Mario Lagorio
Comune di Milano
Dott. Sebastiano Serra
Segreteria Tecnica
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Ing. Fabio Ermolli
Esperto in materia ambientale
Ing. Vittorio Giampietro
Studio Tecnico Ing. Vittorio Giampietro
Ing. Mario Lagorio
Direttore Settore Bonifiche
Comune di Milano
Avv. David Roettgen
Membro Commissione Nazionale AIA
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Partner
Studio Legale Ambientalex
Quota di partecipazione in aula
La quota di partecipazione in aula include la consegna del materiale didattico in formato elettronico, la partecipazione alla colazione di lavoro e ai coffee breaks, la possibilità di presentare direttamente ai relatori domande e quesiti di specifico interesse.
Quota di partecipazione in videoconferenza
La quota di partecipazione in videoconferenza include l’invio del materiale didattico in formato elettronico e la possibilità di presentare ai relatori domande e quesiti di specifico interesse a mezzo chat.
In caso di videoconferenza di gruppo (che abilita un collegamento adeguato alla proiezione dell’evento in aule predisposte per una fruizione multipla) è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Modalità di funzionamento della videoconferenza
È possibile accedere all’evento formativo attraverso il proprio personal computer o il proprio tablet con una semplice connessione a Internet. La piattaforma tecnologica utilizzata da Optime non necessita infatti di requisiti tecnici particolari e non richiede di installare alcun software.
Alcuni giorni prima dell’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali, le istruzioni di accesso e un test per verificare che la postazione da cui accede sia correttamente impostata. Il giorno del convegno basterà selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale.
Durante la lezione, oltre a vedere e sentire il docente sarà possibile visionare simultaneamente le slides di supporto appositamente predisposte.
Oltre che ascoltare il relatore e seguire la presentazione, ogni utente collegato potrà inoltre porre domande e quesiti su tematiche di specifico interesse a mezzo chat, alle quali il relatore risponderà al termine della relazione.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento del modulo di registrazione, da inviare via mail all’indirizzo info@optime.it, integralmente compilato. Il numero dei posti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo di registrazione. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica.
Modalità di pagamento
La quota di partecipazione deve essere versata all’atto della presentazione della richiesta di iscrizione e in ogni caso prima dell’effettuazione dell’intervento formativo tramite bonifico bancario intestato a:
Paradigma SpA – Corso Vittorio Emanuele II, 68 – 10121 Torino
c/o Banco Popolare Società Cooperativa
IBAN IT 78 Y 05034 01012 000000001359
Verrà spedita fattura quietanzata intestata secondo le indicazioni fornite.
Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Optime offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendicontazione. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.
Attestato di frequenza e crediti formativi
Al termine dell’intervento formativo sarà rilasciato ai partecipanti che hanno regolarmente preso parte ai lavori l’attestato di partecipazione nominativo. Il rilascio dei relativi crediti formativi è subordinato alla approvazione degli Ordini Professionali. Lo stato degli accreditamenti sarà periodicamente aggiornato.
Si precisa che la partecipazione in videoconferenza non permette il riconoscimento dei crediti formativi professionali.
Diritto di recesso e modalità di disdetta
È attribuita ai partecipanti la facoltà di recedere ai sensi dell’art. 1373 c.c. Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o qualora si verifichi di fatto con la mancata presenza al corso, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla nostra Segreteria organizzativa.
Variazioni di programma
Paradigma SpA, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’intervento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di Paradigma SpA. Paradigma SpA si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione dei programmi e sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.
Per ulteriori informazioni o necessità è possibile contattare la Segreteria organizzativa al numero 011.0204111 o all’indirizzo di posta elettronica info@optime.it.
Quota aula
€ 700 + Iva
Quota videoconferenza
€ 600 + Iva
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
€ 600 + Iva
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Crediti formativi
È stata presentata domanda di accreditamento dell’iniziativa ai diversi Ordini Professionali.
Per verificare lo stato degli accreditamenti consultare l’area del sito internet www.optime.it dedicata all’evento.
L’accreditamento non è previsto per la partecipazione in videoconferenza.
Progetto Giovani Eccellenze -50%
L’adesione all’evento formativo permette di iscrivere una seconda risorsa che non abbia compiuto il 35° anno di età e proveniente dalla stessa organizzazione con una riduzione del 50% sulla seconda quota di partecipazione. L’agevolazione è calcolata sulla quota ordinaria.
Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Optime offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.