Il bilancio redatto secondo i principi OIC – Corso base
180,00€ + Iva
Contenuto
Il quadro normativo di riferimento, il ruolo dell’OIC e dei principi contabili
OIC 11 – I postulati di bilancio
L’interpretazione dei principi contabili per effetto del COViD
OIC 12 – Composizione e schemi del bilancio d’esercizio
OIC 29 – Cambiamenti di principi contabili, cambiamenti di stime contabili, correzione di errori, fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio
OIC 24 – Immobilizzazioni immateriali
OIC 16 – Immobilizzazioni materiali
OIC 31 – Fondi per rischi e oneri
OIC 25 – Imposte sul reddito
Il nuovo principio contabile sui ricavi
Dott.ssa Anna Rita de Mauro
LS Lexjus Sinacta
Componente Consiglio di Gestione
Organismo Italiano di Contabilità
Crediti, debiti e titoli (OIC 15, OIC 19 e OIC 20): il fattore tempo e il costo ammortizzato
OIC 19 Debiti – Ristrutturazione dei debiti
OIC 9 – Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali
Il modello DCF nell’applicazione dell’impairment test
La predisposizione dei piani ai fini della determinazione del valore d’uso per l’impairment test a seguito del COViD-19
OIC 21 – Partecipazioni
OIC 13 – Rimanenze
OIC 23 – Lavori in corso su ordinazione
OIC 32 – Strumenti finanziari derivati
OIC 26 – Operazioni, attività e passività in valuta estera
OIC 17 – Bilancio consolidato e metodo del patrimonio netto
Dott. Gaetano Di Bari
LS Lexjus Sinacta
9 e 10 novembre 2021
Area
Bilancio