Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo andrea.sorba@optime.it
Evento in videoconferenza
24 novembre 2022

Contenuti dell’evento
Nel corso del workshop sarà sviluppata un’analisi puntuale e completa delle corrette modalità di implementazione delle attività di marketing e profilazione della clientela finalizzate all’attività di marketing. Tale analisi terrà conto delle rilevanti novità introdotte al quadro normativo di riferimento.
Tali attività e trattamenti verranno analizzati alla luce degli ultimi sviluppi della Value Data Economy e delle prassi dei mercati digitali, dalla tematica della cosiddetta “data monetization” alle strategie di marketing – e relative regole – dove i dati personali assumono il valore di “prodotto” commerciabile.
Infine, particolare risalto sarà dato alle strategie di marketing aventi ad oggetto i dati non personali e ai nuovi servizi di “data sharing” destinati ad affermarsi nei mercati digitali del prossimo futuro.
Destinatari dell’evento
L’evento formativo è destinato ai DPO, ai referenti aziendali per la Privacy e la Protezione dei Dati Personali, ai Responsabili del Servizio Commerciale e Marketing, ai Responsabili dei Servizi Compliance e Legale, agli Avvocati e ai consulenti aziendali in materia di Data Protection.
Obiettivi dell’evento
Obiettivo dell’incontro è fornire ai partecipanti un’analisi dettagliata e completa del quadro normativo di riferimento e mettere a disposizione, al contempo, strumenti operativi per adeguare le politiche aziendali marketing e data protection.
Giovedì 24 novembre 2022
Attività di marketing, profilazione e decisioni automatizzate nel GDPR
La nuova definizione di “profilazione” introdotta dal GDPR: dal Considerando n. 71 all’art. 4 del GDPR
Le varie tipologie di profilazione: a scopo commerciale, non commerciale o per assumere decisioni
La profilazione e il monitoraggio come presupposto della possibile applicazione territoriale del GDPR a ogni titolare (non solo ubicato nella UE): analisi pratica dell’art. 3 del GDPR
Le basi giuridiche del trattamento marketing e profilazione: consenso, adempimento di un contratto, adempimento di obblighi di legge
Gli adempimenti pratici per la richiesta di consenso all’interessato per i trattamenti di marketing e profilazione: le Linee Guida EDPB 5/2020 sul consenso
Profilazione dei minori di età: regole e divieti
I nuovi obblighi e contenuti informativi su marketing diretto, profilazione e sulle decisioni automatizzate nella informativa privacy
Profilazione, marketing diretto e diritti dell’interessato: accesso, opposizione, divieti
Processi decisionali automatizzati relativo alle persone fisiche: le regole del GDPR e i divieti dell’art. 22 GDPR
Il marketing diretto come “interesse legittimo” del titolare del trattamento: analisi del Considerando n. 47 alla luce degli obblighi del consenso marketing e della Opinion dei Garanti UE n. 6/2014
L’obbligo di condurre una valutazione di impatto preventiva (DPIA) in caso di trattamenti di profilazione o di decisioni automatizzate: come procedere operativamente alla luce delle Linee Guida WP248 sulla DPIA
Gli adempimenti organizzativi dell’azienda per procedere a trattamenti di marketing, profilazione o a decisioni automatizzate nel GDPR: le regole delle Linee Guida sulla profilazione WP 251 del 3 ottobre 2017
Le misure tecniche e organizzative: come impostare un trattamento di profilazione in conformità agli obblighi contenuti nelle Linee Guida
Esempi pratici
I trattamenti a scopi marketing e profilazione nel Titolo X (“Comunicazioni Elettroniche”) del Codice della privacy come modificato dal D. Lgs. n. 101/2018
Le definizioni: gli “utenti” e i “contraenti” e l’applicabilità delle norme sui trattamenti marketing e profilazione anche ai dati delle persone giuridiche
Marketing, profilazione e cookies: analisi dell’art. 122 del Codice della privacy
Geolocalizzazione e georeferenziazione a scopi di profilazione: analisi dell’art. 126 del Codice della privacy
La disciplina degli elenchi di abbonati e le regole sull’utilizzo dei dati
Telemarketing ai sensi del nuovo articolo 130 del Codice della privacy
Il Registro delle Opposizioni e il telemarketing: la nuova disciplina introdotta dalla Legge 5/2018 e dal regolamento attuativo del 2022
Le sanzioni amministrative e penali per violazione delle norme del Titolo X del Codice della privacy: analisi degli articoli 166 e 167
La Opinion n. 2/2010 del Gruppo dei Garanti UE su marketing, profilazione e pubblicità comportamentale on line
Analisi del Parere n. 2/2010
Come impostare le strategie advertising alla luce degli obblighi e delle indicazioni della Opinion dei Garanti UE
La costruzione dei profili
Le tipologie di identificatori on line
Le tecnologie di monitoraggio e tracciatura on line
Profilazione e IoT (Internet of Things): le regole della Opinion 8/2014 dei Garanti UE
La commerciabilità dei dati personali come oggetto delle attività di marketing: il quadro delle regole applicabili
Cosa significa la data monetization
La data monetization: impostare le corrette politiche del trattamento
Il nuovo articolo 135-octies del Codice del Consumo, inserito dal D. Lgs. n. 173/2021: pagare con dati i servizi e contenuti digitali
Pagare con i dati personali i prodotti con elementi digitali alla luce del nuovo Codice del Consumo e il recepimento delle Direttive UE 770 e 771
Impostare correttamente le politiche di Digital Marketing on line nel mondo social media e AI: le regole applicabili
Analisi delle Linee Guida EDPB 3/2022 sui cosiddetti dark patterns nelle interfacce sulle piattaforme social media
Analisi delle Linee Guida 8/2020 sul targeting degli utenti dei social media; le regole sulla profilazione degli utenti dei social
La profilazione marketing attraverso le tecnologie digitali di tracciamento: le regole su cookies e tecnologie di tracciamento del 2022
L’Intelligenza Artificiale applicata alle strategie di marketing: le prossime regole alla luce della proposta di Regolamento generale UE sull’Intelligenza Artificiale.
Il trattamento dei dati personali nel Regolamento ePrivacy
Il valore giuridico e commerciale dei dati non personali: le regole e le strategie. I nuovi servizi di data sharing come opportunità
Cosa sono i dati non personali: le definizioni del Regolamento UE 1807/2018 sul trattamento e sulla libera circolazione dei dati non personali
Le strategie sui dati non personali nel Decennio Digitale della UE
I nuovi servizi di intermediazione sui dati come nuove opportunità per le imprese nei mercati digitali: analisi del Regolamento 2022/868 UE sulla governance dei dati in Europa (Data Governance Act)
Il valore marketing dei dati generati dai dispositivi: la proposta di Regolamento UE detta Data Act. Regole e corrette politiche
Prof. Avv. Alessandro del Ninno
LUISS Guido Carli di Roma
Studio Legale Tonucci & Partners
Prof. Avv. Alessandro del Ninno
Professore di Informatica Giuridica presso la LUISS Guido Carli di Roma.
Professore di Intelligenza Artificiale, Machine Learning e Diritto presso la LUISS Guido Carli di Roma.
Avvocato, Partner ICT dello Studio Legale Tonucci & Partners.
Presidente del Comitato Scientifico dell’Associazione Nazionale per la protezione dei dati personali.
Membro del Comitato Scientifico dell’Istituto Italiano Privacy.
Relatore nell’ambito dei più importanti convegni nazionali e internazionali ove viene frequentemente invitato in qualità di esperto su tematiche legate all’Information & Communication Technology, all’IP e alla Data Protection.
Nelle stesse materie è autore di oltre 150 tra libri, trattati, monografie, saggi e articoli.
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione in aula virtuale (diretta streaming) include l’invio del materiale didattico in formato elettronico e la possibilità di sottoporre ai relatori quesiti di specifico interesse a mezzo chat. E’ altresì possibile anticipare domande e richieste di approfondimento inviando una email a info@optime.it entro il giorno antecedente l’evento.
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Modalità di funzionamento della videoconferenza
E’ possibile accedere all’aula virtuale da qualsiasi luogo, utilizzando il proprio PC o tablet con una semplice connessione a Internet. La piattaforma informatica utilizzata da Optime (Adobe Connect) non necessita di requisiti tecnici particolari.
Nei giorni antecedenti l’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali e le istruzioni di accesso. Il giorno dell’evento sarà sufficiente selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale.
Durante gli interventi, oltre a vedere e sentire i docenti, è possibile consultare simultaneamente la documentazione predisposta dal relatore. Ogni utente collegato potrà porre domande sulle tematiche affrontate a mezzo chat, alle quali il docente risponderà nel corso dell’intervento.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione si perfeziona al momento del ricevimento del modulo di registrazione, da inviare via email all’indirizzo info@optime.it, integralmente compilato. Il numero dei collegamenti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo di registrazione. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica.
Modalità di pagamento
La quota di partecipazione deve essere versata all’atto della presentazione della richiesta di iscrizione e, in ogni caso, prima dell’effettuazione dell’evento formativo, tramite bonifico bancario intestato a:
Paradigma Srl – Corso Vittorio Emanuele II, 68 – 10121 Torino
c/o Banco BPM Spa
IBAN IT 14 V 05034 01017 000000002530
Formazione finanziata
La quota di partecipazione può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Optime offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendicontazione. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.
Attestato di frequenza
L’attestato di partecipazione nominativo sarà rilasciato al termine dell’evento formativo ai partecipanti che hanno regolarmente preso parte ai lavori.
Diritto di recesso e modalità di disdetta
E´ attribuita ai partecipanti la facoltà di recedere ai sensi dell’art. 1373 c.c. Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o si verifichi di fatto con il mancato collegamento alla videoconferenza, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla nostra Segreteria organizzativa.
Variazioni di programma
Paradigma, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’evento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di Paradigma. Paradigma si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione del programma e di sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria organizzativa al numero 011.538686 o all’indirizzo email info@optime.it.
Quota aula
Quota videoconferenza
€ 1.100 + Iva
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
€ 1.100 + Iva
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Early booking -20%
Inviando il modulo di iscrizione entro il 3 novembre si avrà diritto a una riduzione del 20% sulla quota di partecipazione.
Progetto Giovani Eccellenze -50%
L’adesione all’evento formativo permette di iscrivere una seconda risorsa, che non abbia compiuto il 30° anno di età e proveniente dalla stessa organizzazione, con una riduzione del 50% sulla seconda quota di partecipazione. L’agevolazione è calcolata sulla quota ordinaria.
Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Optime offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto.
Mercati elettronici della PA
Paradigma opera sul MePA e sui principali mercati elettronici di soggetti aggregatori e centrali di committenza.